Consegna just in time: cosa significa e perché può fare la differenza

Consegna just in time: cosa significa e perché può fare la differenza

Hai mai sentito parlare della consegna ‘just in time’? Se la risposta è sì, in questa guida potresti trovare qualche informazione che ti manca, mentre se la risposta è no il presente articolo potrà fare la differenza per il tuo business. Non stiamo parlando infatti solo di ‘consegna’ del materiale ordinato, ma di un sistema di logistica dai molteplici vantaggi.

Consegna just in time: cosa significa e quando nasce

La consegna ‘just in time’ potrebbe semplicisticamente tradursi, per una ditta, con ‘consegna appena in tempo’. Grammaticalmente sarebbe corretto, ma il concetto che ci sta dietro nasconde la differenza tra un business orientato alla vendita e al risparmio dei costi e uno che non decolla.
Tra le molte aziende presenti sul mercato è importante privilegiare quelle che adottano questa innovativa filosofia logistica, come ad esempio quella presentata sul sito www.ar-assemblaggio.com, dove puoi avere diverse informazioni utili.

Continuando con la presentazione di questo modello di gestione, ti interesserò sapere che è stato introdotto sul mercato dalla Toyota. Puoi trovarlo indicato con l’acronimo ‘JIT’, che sta appunto per ‘just in time’. Significa in sostanza spostare l’attenzione dalla produzione intesa come tale alla logistica quale insieme dei processi produttivi che includono anche immagazzinamento, smaltimento e trasporto. Quello che devi a tenere a mente quando si parla di questi concetti è:

  • le risorse vanno gestite in maniera utile;
  • gli sprechi vanno contenuti se non eliminati.

Non si tratta di qualcosa di semplice da mettere in atto, proprio perché non stiamo parlando solo di consegnare solo quello che è stato venduto in senso lato. Ecco, il JIT è grossolanamente questo: si consegna (e si produce quindi) solo quello che è stato venduto.

I vantaggi del just in time

Dalla definizione appena data il primo derivato in termini di vantaggi è intuitivo. Se si inizia a produrre solo quello che è stato già venduto, non ci saranno tempi morti e non ci saranno sprechi. Bene, poniamo allora il caso che la produzione di un certo materiale o servizio richieda tempi molto lunghi: cosa si fa mentre si aspetta di vendere? Si tiene aperto un magazzino e si tengono impiegate risorse umane senza fare nulla? Certo che no.

Questo è il motivo per cui il JIT non è da tutti. Il vantaggio primario di questa gestione consiste in un’organizzazione aziendale che parte dall’inventario delle scorte in magazzino al fine di avere sempre a disposizione quello che potrebbe servire, e finisce con la perfetta conoscenza della propria clientela e delle sue esigenze. Ne deriva che a livello di magazzino non si avranno mai sprechi, mancanze o materiale irreperibile.

Come impostare una perfetta logistica JIT

Il manager che volesse cimentarsi con la logistica ‘just in time’ dovrebbe partire dalla consapevolezza che lo schema produttivo classico deve essere sostituito da uno inverso. Questo vuol dire concretamente che si deve mandare in produzione quello che viene venduto, quindi vendere e poi produrre, anziché produrre e poi tentare di vendere.

Quindi significa che riuscendo a gestire questo modello nel modo giusto, si riuscirebbe a evadere una consegna solo quando il committente fa un ordine ben preciso. Ecco che la quantità di prodotto elaborato corrisponderà a quello in ordine, senza surplus o giacenze in magazzino. Tra i fattori che vanno tenuti in considerazione per applicare un perfetto JIT si annoverano:

  • le informazioni nel flow: il passaggio tra il fornitore iniziale che approvvigiona e il cliente finale che acquista deve scorrere perfettamente grazie al fornitore che fa da tramite;
  • il rapporto con il fornitore: è chiaro che per mettere in atto una perfetta logistica JIT si deve contare su un fornitore attento, affidabile e che rispetti la tempistica di consegna;
  • l’uso di software gestionali che possano aiutare la società ad avere sempre controllo il magazzino, gli ordini, le scorte e monitorare tutto nel tempo.

In questo modo tutto funzionerà davvero alla perfezione.

Come scegliere un ottimo fotografo per il matrimonio Previous post Come scegliere un ottimo fotografo per il matrimonio
Web Marketing: 5 motivi per cui è importante una presenza online Next post Web Marketing: 5 motivi per cui è importante una presenza online