
Luigi Cozza estende i suoi collegamenti arrivando fino in Germania
Inarrestabile, Luigi Cozza che con la sua azienda di trasporti continua a conquistare la clientela aggiungendo sempre nuovi servizi. Dopo il successo del trasporto green e attento, Luigi Cozza attira l’attenzione allargando le proprie tratte: dopo aver coperto con trasporti giornalieri tutta l’Italia, le tratte si allungano arrivando a collegare l’Italia con la Germania. L’azienda di trasporto siciliana con sede a Catania vanta una storia di quarant’anni di attività e soprattutto innovazione; ogni anno Luigi Cozza alza l’asticella proponendo sempre più collegamenti sia nazionali che internazionali, ma soprattutto puntando su un approccio sempre più green.
Luigi Cozza apre ai trasporti verso la Germania
L’azienda di trasporti catanese è sempre pronta ad aumentare il proprio lavoro; punto di riferimento per le spedizioni Luigi Cozza apre al mercato tedesco inserendo nelle proprie tratte quelle verso la Germania. Luigi Cozza inserisce nuove tratte per arrivare a congiungere l’Italia con la Germania e lo fa mantenendo gli standard qualitativi alti a cui i suoi clienti sono abituati: trasporti green, mezzi di ultima generazione e grande attenzione verso l’imballaggio per proteggere la merce restano tra i punti di forza dell’azienda.
Oltre 70 mila le destinazioni attualmente nel catalogo di Luigi Cozza che va a lavorare sempre più non solo in Italia ma anche verso l’estero coprendo tratte in Spagna e Germania ma inserendosi anche nel competitivo settore verso il Nord Europa. Importanti anche i collegamenti con Malta, Tunisia e Marocco che coprono in modo efficace tutto il Mediterraneo.
Ogni giorno da Catania partono oltre 120 collegamenti verso i centri di distribuzioni diretti che garantiscono a Luigi Cozza di raggiungere ogni luogo di destinazione con una distribuzione capillare sul territorio nazionale; interessante però è proprio la distribuzione internazionale che va a coprire numerosi Paesi sia del mediterraneo che del nord Europa. Per chi è curioso di scoprire tutte la tratte potete consultarle direttamente dal sito ufficiale https://www.luigicozzatrasporti.it.
Luigi Cozza: l’azienda leader nei trasporti green
Marcia in più di Luigi Cozza è l’attenzione all’ambiente: il brand nell’ultimo periodo ha fatto due passi importanti verso l’ecosostenibilità; il primo è la firma con un’azienda specializzata in trasporti pallet che consentono di stipare e organizzare meglio i pacchi, puntando soprattutto a ridurre il numero di viaggi e quindi ad inquinare meno. Il secondo è strettamente legato all’acquisto di nuovi camion tutti alimentati ad LNG, un carburante naturale e innovativo che riduce notevolmente le emissioni e va ad impattare in modo minore sull’ambiente.
Se il resto delle aziende hanno vissuto una battuta d’arresto dovuta alla pandemia non si può dire lo stesso di Luigi Cozza che ha scelto di investire, aumentando le tratte e il lavoro ma soprattutto di assumere più dipendenti con un progetto importante. Già nel 2017 l’azienda registrava una crescita notevole e di recente sono anche aumentate le assunzioni che hanno portato ad aumentare considerevolmente l’organico. Marcia in più è anche l’attenzione verso le quote rosa; l’azienda ha infatti deciso di dedicare molti posti dell’amministrazione alle donne che in Luigi Cozza riescono a raggiungere anche ruoli di prestigio senza essere discriminate.
Gli interventi solidali
Durante il periodo Covid Luigi Cozza si è anche distinta come azienda che mette il cuore in tutto ciò che fa; è stata di supporto all’Esercito e alla Protezione Civile fornendo aiuto nello smistamento dei bancali in Sicilia ma ha offerto anche un intervento gratuito con i propri mezzi per lo stoccaggio e la consegna dei mezzi urgenti ed indispensabili legati sia all’alimentare che al settore medico. Non solo in fase di emergenza però, Luigi Cozza ha saputo distinguersi già negli anni passati per le sue numerose attenzioni verso le persone in difficoltà. Durante le feste di Natale dell’azienda infatti, Luigi Cozza ha coinvolto la Parrocchia di San Francesco di Paola del quartiere catanese Civita distribuendo generi alimentari, giocattoli e altri prodotti necessari per le persone più bisognose.